- scala
- scalas. f. 1 In un edificio, elemento architettonico costituito da una o più serie di scalini, dette rampe, intervallate da pianerottoli, che serve a superare dislivelli, posando il piede su elementi piani detti pedate: scala di pietra; scala di servizio | Scala a chiocciola, scala elicoidale su pianta circolare, con pedate triangolari | Scala mobile, scala a gradini articolati e mobili, per il trasporto rapido di passeggeri in edifici con intenso traffico di persone. 2 al pl. Scalinata: salire le scale. 3 (est.) Apparecchio spostabile di legno, metallo o altro, costituito da due montanti laterali che recano infissi una serie di pioli orizzontali su cui si poggiano i piedi per salire: scala a pioli; scala di corda, di legno | Scala a libretto, doppia e con cerniere nella parte superiore, quindi apribile e capace di sorreggersi senza bisogno di appoggi | Scala aerea, o scala Porta, costituita di vari pezzi innestabili uno sull'altro e montata su un veicolo. 4 Scala di misura, in uno strumento di misura, la parte dove si legge il valore della grandezza misurata: la scala della bilancia. 5 (econ.) Scala mobile dei salari, degli stipendi, sistema di adeguamento dei salari e degli stipendi all'andamento del costo della vita mediante scatti dell'indennità di contingenza. 6 In varie scienze e tecnologie, sequenza convenzionale di valori che esprimono l'intensità di un fenomeno o di una grandezza | Scala termometrica, che esprime i valori della temperatura | Scala Celsius, scala centigrada, scala termometrica che attribuisce valore 0 alla temperatura del ghiaccio fondente e valore 100 a quella dell'acqua bollente alla pressione di 1 atmosfera | Scala Fahrenheit, in cui il ghiaccio fondente segna 32 °F e l'acqua bollente 212 °F | Scala Kelvin, in cui il ghiaccio fondente segna 273,15 °K e il cui grado equivale al grado Celsius. 7 In cartografia, rapporto fra una lunghezza presa sul disegno e la corrispondente lunghezza naturale ridotta all'orizzonte: carta geografica in scala da uno a venticinquemila | (est., fig.) Su larga –s, su piccola –s, su scala ridotta, in grande, in piccolo, in proporzioni minori. 8 (geol.) Scala sismica, scala di intensità dei terremoti | Scala Mercalli, suddivisa in 12 gradi, per misurare l'intensità di un terremoto in base agli effetti prodotti | Scala Richter, suddivisa in 9 gradi, per valutare l'intensità dei terremoti. 9 Nel gioco del poker, serie di cinque carte di valore crescente | Scala quaranta, gioco di carte simile al ramino. 10 (mat.) Successione crescente o decrescente di numeri reali. 11 (mineral.) Scala (di) Mohs, scala di durezza dei minerali. 12 Scala musicale, la successione ordinata di suoni su cui si basa un sistema musicale; SIN. Gamma. 13 Scala dei colori, successione di colori ordinati dal più chiaro al più scuro; SIN. Gamma. 14 Scala delle difficoltà, in alpinismo, sistema di classificazione delle difficoltà di un'ascensione per gradi progressivi.
Enciclopedia di italiano. 2013.